Wheelchair Tennis School
La scuola Wheelchair tennis nasce nel 2003 ad Alzano Lombardo (BG) presso il Parco Montecchio con l’intento di aiutare l’inserimento sociale dei ragazzi medullo-lesi (causa incidenti).
Attualmente il settore conta 23 iscritti e vede 7 atleti agonisti con partecipazione a tornei nazionali ed internazionali.
SBS Wheelchair Tennis...
La scuola Wheelchair tennis nasce nel 2003 ad Alzano Lombardo (Bg) presso il Parco Montecchio; l’idea nasce con lo spirito di donare a ragazzi che hanno subito una lesione vertebrale e che sono costretti su una sedia a rotelle la possibilità di avvicinarsi alla pratica sportiva, di poter ritrovare stimoli e sensazioni giuste, del tutto uguali a prima, e di ottenere grazie allo sport lo stimolo per un graduale reinserimento nella vita sociale.
Nel tempo questo tipo di attività è stato portato avanti dai nostri ragazzi presso il Centro Fisioterapico e di Riabilitazione di Mozzo dove è stato seguito un protocollo medico per praticare lo sport come aiuto alla riabilitazione delle persone medullolese ancora ricoverate.
E’ proprio da qui che è nata l’idea di creare al di fuori dell’ambiente ospedaliero un’organizzazione per proseguire quanto già sperimentato all’interno dell’ospedale.
Un ambiente in cui condividere la stessa passione, in cui allenarsi e quindi permettere un continuo percorso riabilitativo, un ambiente in cui condividere le proprie emozioni con i compagni, fortemente stimolante per chi crede di aver perso ogni possibilità…
La nostra scuola da anni porta il proprio messaggio anche nelle scuole, attraverso incontri con studenti delle scuole elementari, medie e superiori con un’attività mirata alla sensibilizzazione verso il mondo della disabilità in generale e dello sport come veicolo di integrazione sociale
In questi ultimi anni abbiamo stimato in 1500 il numero degli studenti delle scuole elementari e in 500 delle scuole medie che abbiamo avuto il piacere di incontrare.
Chi si avvicina alla nostra scuola non lo fa solo con finalità fisioterapiche ma anche con finalità agonistiche.
Attualmente contiamo cinque atleti agonisti; vale la pena ricordare che tre di questi cinque atleti sono donne, particolare piuttosto raro nell ‘ambito del wheelchair tennis.
L’attività agonistica dei nostri atleti comporta purtroppo un notevole esborso finanziario necessario al sostenimento le spese inerenti la partecipazione ai tornei (iscrizione, alloggio, viaggio ecc) ; tornei che si svolgono sia sul nostro territorio che all’estero come, per citarne alcuni, in Svezia, Repubblica Ceca, Svizzera, Grecia, Romania ecc..
Spese che vengono sostenute grazie al supporto di chi, attraverso donazioni in denaro e/o in natura, crede nei nostri progetti e ci sostiene in questo nostro percorso.
E’ davvero solo grazie a questi gesti che i nostri atleti possono esprimere le proprie potenzialità, partecipando a quanti piu tornei possibili per poter incrementare sempre di piu il proprio ranking sia nazionale che internazionale.
Ricordiamo che attualmente troviamo due atlete entro le prime tre posizioni del ranking nazionale.
Una donazione a favore della nostra Associazione può essere fatta tramite PAYPAL cliccando sul taso a destra.
Dopo avere effettuato una donazione, si prega di inviare via mail all'indirizzo tennis@sbsbergamo.it copia dell'avvenuto versamento bancario e i dati anagrafici del soggetto che ha effettuato la donazione, verrà quindi rilasciata regolare ricevuta.
Tutte le donazioni a favore della SBS Special Bergamo Sport - Tennis - sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti previsti dalla legge italiana.
Le attività della SBS Tennis si distinguono in:
Le attività della SBS Wheelchair Tennis si distinguono in:
- Attività di sporterapia presso il centro FKT di Mozzo (BG) dove i nostri volontari incontrano i degenti del centro avvicinandoli al mondo del tennis;
- Allenamenti settimanali presso i campi sportivi di Montecchio e Scanzorosciate, allenamenti seguiti da istruttori FIT normodotati e da Istruttori in carrozzina;
- Incontri con studenti presso scuole superiori ed inferiori dove i volontari ed associati portano le proprie esperienze personali;
- Partecipazioni ad eventi dimostrativi organizzati da scuole, comuni ed altre associazioni partner
- Partecipazioni a tornei nazionali ed internazionali a livello agonistico
Wheelchair Tennis School







